• home
  • festival del golfo
  • concerti, corsi e concorsi
  • contatti

CONCERTI, CORSI E CONCORSI

Concorso di composizione
“Marcello Abbado” 2021

 

REGOLAMENTO

Art. 1 Il Concorso é aperto a compositori di qualsiasi nazionalità che al 31 ottobre 2021 non avranno ancora compiuto 36 anni d’età.

Art. 2 La composizione di organico voce femminile e pianoforte (o altro strumento a libera scelta del compositore) della durata da 3 a 6 minuti dovrà essere inedita e mai premiata in altro concorso, e dovrà avere per titolo un luogo d’interesse culturale della Lombardia che appare sulla partitura oltre ad un motto di riconoscimento. Il testo della composizione potrà essere originale del compositore o di altro autore di testo poetico o biblico in italiano, francese o inglese.

Art. 3 La composizione dovrà pervenire in tre copie in formato cartaceo, anonima e priva di segni di riconoscimento dell’autore, ma contraddistinta dal motto da riportare su busta sigillata unita alla composizione contenente fotocopia di documento di riconoscimento (passaporto o carta d’identità), indirizzo di posta elettronica e recapiti telefonici oltre al curriculum e nome del proprio docente, entro il 30 marzo 2021 all’Ente Concerti Castello di Belveglio, v. Mazzini 9, 14040 Belveglio (AT) assieme a copia in formato PDF riportante il motto a: mkessick@libero.it.

Art. 4 Il compositore dovrà versare una quota d’iscrizione di Euro 25 entro il 30 marzo 2021 a titolo di donazione rimborso spese tramite bonifico all’Ente Concerti Castello di Belveglio, presso la Banca di Asti (Agenzia Mombercelli) IBAN it73i0608547490000000020410.

Art. 5 In caso di più composizioni dello stesso autore, ciascuna opera dovrà essere contraddistinta dal proprio motto e collegata ad una propria busta di riferimento completa dei documenti richiesti.

Art. 6 La giuria sarà composta da cinque eminenti docenti di conservatori italiani, e alle votazioni segrete numeriche, per ottenere la media sarà tolto per ciascun candidato il voto più alto e quello più basso. I risultati saranno resi noti entro il 15 aprile 2021.

Art. 7 Le decisioni della Giuria sono inappellabili; possono essere consegnati premi ex-aequo, ed é facoltà della Giuria di non assegnare premi in caso di inadeguata qualità delle composizioni inviate.

 

QUALIFICHE

PRIMO PREMIO 96/100 a 100/100
SECONDO PREMIO 91/100 a 95/100
TERZO PREMIO 86/100 a 90/100
QUARTO PREMIO 80 /100 a 85/100

PREMI

PRIMO PREMIO per brano primo classificato (con voto di almeno 96/100) 500 Euro
SECONDO PREMIO per brano secondo classificato (con voto di almeno 95/100) 250 Euro
TERZO PREMIO per brano terzo classificato (con voto di almeno 90/100) 150 Euro
QUARTO PREMIO per brano quarto classificato (con voto di almeno 85/100) 100 Euro

 

La composizione ritenuta migliore in assoluto (media voto almeno 98/100) sarà pubblicata
dalla casa editrice SCONFINARTE di Milano.
Composizioni tra i brani premiati saranno scelte dall’Ente Concerti Castello di Belveglio per la programmazione in concerto pubblico durante la stagione di concerti 2021/2022.

A tutti i compositori partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, e ai compositori premiati verrà rilasciato un Diploma di Merito.
Verrà rilasciata dichiarazione di RiICONOSCIMENTO di MERITI DIDATTICI agli insegnanti con allievo/compositore con voto di almeno 80/100.

 


 

CONCORSO INTERNAZIONALE
DI COMPOSIZIONE
“John Philip Sousa”

NUOVE MUSICHE ORIGINALI PER BANDA (ORCHESTRA DI FIATI)

 

L’Ente Concerti Castello di Belveglio (At) organizza il Concorso di Composizione “John Philip Sousa” aperto a giovani compositori (fino a 36 anni di età) di qualsiasi nazionalità.
Il Concorso ha lo scopo di arricchire il repertorio originale per banda, oltre a quello di evidenziare meritevoli giovani compositori e compositrici di nuove musiche, per tali formazioni.

Il Concorso è suddiviso in due sezioni: “Banda Sinfonica” (grado max 3-4) e “Banda Giovanile” (grado max 1,5-2). Le composizioni, di durata libera, potranno appartenere a qualunque tendenza, genere o forma musicale, purché rispondenti al grado di difficoltà indicato per le due sezioni distinte, e verranno valutate per l’espressività artistico/musicale delle stesse, oltre all’efficacia della strumentazione.
Ogni concorrente potrà partecipare nelle due sezioni con più composizioni. Le composizioni partecipanti dovranno essere inedite, mai eseguite e non aver ricevuto premi o segnalazioni in altri concorsi, pena la squalifica.
Due copie delle partiture riportanti un “motto” identificativo, assieme a busta chiusa (contrassegnata dallo stesso “motto”) contenente dati del compositore, titolo e organico della composizione, e dichiarazione che la composizione originale del sottoscritto non é mai stata premiata in altri concorsi, dovranno essere inviate per posta Raccomandata, all’Ente Concerti, v. Mazzini 9, 14040 Belveglio (AT) entro e non oltre il 30 maggio, 2021 (farà fede il timbro postale) oltre a copia della composizione in formato .PDF (distinto solo dal titolo del “motto”) ed eventuale file audio (in formato .mp3 o .wav) all’indirizzo di posta elettronica: mkessick@libero.it.

La quota d’iscrizione di Euro 25 per ciascuna composizione dovrà essere inviata entro il 30 maggio all’Ente Concerti presso la Banca di Asti (Agenzia Mombercelli)
IBAN it74i0608547490000000020410.
In caso di premiazione con esecuzione, l’organizzazione si riserverà di chiedere le parti staccate, le quali dovranno pervenire entro la data richiesta successivamente.
La Giuria sarà composta da rinomati Maestri Compositori, Direttori di Banda e Docenti di Conservatori le cui valutazioni e comunicazioni saranno trasmesse ai partecipanti entro il 30 giugno 2021.

PREMI

Euro 500 per il brano vincitore del 1° Premio
Cat. "Banda Sinfonica”

con votazione di almeno 98/100

Euro 300 per il brano vincitore del 1° Premio
Cat. “Banda Giovanile”
con votazione di almeno 98/100

Euro 200 per la migliore composizione di un’autrice donna
con votazione di almeno 97/100

L’Associazione WBDI Italia assegnerà un Diploma di Merito alla migliore composizione di un’autrice vincitrice di primo premio.
L’Associazione Amici della Musica di Alcamo assegnerà un Diploma di Merito alla migliore composizione di autore siciliano vincitore di primo premio.
La casa editrice Eufonia di Pisogne (Bs) pubblicherà la composizione vincente il 1° Premio assoluto di ciascuna sezione. Ai compositori premiati verranno omaggiate pubblicazioni della casa editrice Marani di Cesena (Fc).

I brani che risulteranno vincitori del Primo Premio assoluto della cat. “Banda Sinfonica” e “Banda Giovanile” saranno inseriti nella programmazione concertistica della Banda “G.Cotti Città di Asti, nella stagione 2021/2022

VOTAZIONI

PRIMO PREMIO da 97/100 a 100/100
SECONDO PREMIO da 93/100 a 96/100
TERZO PREMIO da 90/100 a 93/100
QUARTO PREMIO da 85/100 a 89/100

 


XXIV Concorso Internazionale
per Cantanti Lirici e da Camera
“Giulietta Simionato”

 

Art. 1 Il Concorso ha carattere internazionale e vi possono partecipare concorrenti di qualsiasi nazionalità che non abbiano superato 36 anni di età al 31 ottobre 2020 (soprani, mezzo-soprani, contralti, tenori, baritoni, bassi). Scadenza per le domande 15 aprile 2021. Iscrizioni ritardatarie, se accettate dalla Direzione, potranno essere accettate.

Art. 2 Le selezioni avranno luogo presso il Teatro Orpheus di Torino con il seguente calendario: 29 aprile ore 10 APPELLO e PROVE ELIMINATORIE/SEMI FINALI
30 aprile Prova FINALE e CONCERTO FINALISTI

Art. 3 Un candidato potrà partecipare sia alla categoria A “opera lirica” che B “vocalità da camera”, ma dovrà versare una quota d’iscrizione individuale (Sez. A Euro 60; Sez. B Euro 40).

Art. 4 Per l’ammissione al Concorso i candidati dovranno preparare tre arie.

  • Prova eliminatoria: il candidato presenterà un’aria a libera scelta.
  • Prova Semi finale: Il concorrente Sez. A (Opera Lirica) canterà una seconda aria a scelta tra due non ancora eseguite, mentre per Sez. B (“Vocalità da Camera”) si richiede almeno un brano di autore contemporaneo o d’avanguardia (esemp. Schoenberg, Berio, ecc.).
  • Prova finale: due arie da concordare con la Giuria.

Durante le prove di cui sopra i concorrenti potranno essere accompagnati al pianoforte da pianisti collaboratori messi a disposizione dall’Ente (vedi scheda di iscrizione), oppure, previa richiesta, i concorrenti potranno essere autorizzati a farsi accompagnare a loro spese da un pianista di fiducia.

Art. 5 Verranno assegnati premi in denaro di Euro 3.000 divisibili tra i vincitori a discrezione della Giuria. Tra i finalisti saranno selezionati cantanti per concerti vocali/strumentali programmati in varie città del nord Italia entro 2021/2022.

Art. 6 La Commissione giudicatrice adotta le proprie decisioni in seduta segreta con ammissione alla semi finale con indicazione di idoneità o non-idoneità, mentre i giudizi semi-finali e finali verranno espressi in punteggio aritmetico quale risultato della media dei voti formulati dai singoli commissari, escludendo il voto più alto e quello più basso.

Art. 7 La fase eliminatoria si svolgerà a porte chiuse, mentre le altre prove saranno pubbliche.

Art. 8 La Commissione renderà note pubblicamente le proprie decisioni concluse le varie fasi del Concorso.

Art. 9 Ai cantanti che superano la prova eliminatoria sarà rilasciato un DIPLOMA DI MERITO con qualifica assegnata dalla Giuria.

Art. 10 Il giudizio della Commissione é inappellabile.

Art. 11 La composizione definitiva della Commissione, fatta da personalità del mondo del teatro lirico, sarà resa pubblica prima dell’inizio delle prove.

Art. 12 Gli enti organizzatori si riservano il diritto di riprendere e registrare con video-tape, nastro, film, radio, TV, ecc. le audizioni semi-finali e tutte le seguenti fasi del Concorso e recite o concerti, e nulla sarà dovuto ai concorrenti per tali partecipazioni.

Art. 13 I partecipanti dovranno presentarsi al Concorso muniti di un documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto, patente di guida, ecc.) e, in caso di premiazione in denaro, fornire il codice fiscale.

Art. 14 Le prove con il pianista del Concorso potranno essere concordate telefonicamente.(0141 955867 opp. 335 5458310)

Art. 15 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento, nonché della riserva da parte della Direzione Artistica di apportare modifiche allo stesso.

Art. 16 La scheda d’iscrizione assieme alla quota d’iscrizione dovrà essere inviata entro il 15 aprile 2021 all’Ente Concerti Castello di Belveglio assieme al versamento quota d’iscrizione di Euro 60 (o Euro 40) con bonifico all’Ente Concerti tramite la Banca di Asti IBAN: it74i0608547490000000020410 SWIFT CASRIT 22.